La decorazione va al riciclaggio con mobili e tessuti sostenibili

La sostenibilità è entrata a pieno titolo in ogni settore della produzione, compreso quello che ha a che vedere con i mobili che adottano rifiuti plastici come materia prima per il fabbricazione di prodotti di uso quotidiano che vanno dai tavolini alle mensole ai tessuti. Nel cammino verso un’economia più circolare, si prevede che il Unione Europea riciclare il 50% degli imballaggi di plastica in uso entro il 2025 e il 55% entro il 2030.Questo è il doppio dell’importo previsto dal regolamento del 1994. Attualmente, tali imballaggi rappresentano il 40% dell’uso della plastica e il 60% dei rifiuti nell’Unione europea.

Dopo che l’industria della moda ha aperto la gamma alle tendenze fatte con i rifiuti, ora è l’industria dell’arredamento e l’interior design che si uniscono al cambiamento. Un testimone che ha preso la ditta Limo Revolution, un progetto imprenditoriale che applica l’innovazione avanzata nel design e nell’interior design. Fabbricazione di mobili fatti interamente di plastica riciclata, incorporando la sostenibilità come nucleo della produzione.

Un concetto di mobili che parte da un “riciclaggio creativo”, che consiste nell’uso di rifiuti per creare “prodotti di qualità e valore superiore agli originali”, ha spiegato a Efe Marta Foncillas, orgoglioso che la sua iniziativa ha catturato l’attenzione del Fiera d’arte contemporanea (ARCO), che le ha chiesto di decorare lo spazio per celebrare il suo quarantesimo anniversario. Un progetto che ha preso forma durante il confino, quando, in modo deciso, questo avvocato di uffici internazionali e poi legato a società di mobilità sostenibile, ha deciso che era il momento di prendere un’altra strada.

“Mi era chiaro che era necessario un marchio di arredamento sostenibile”. Nello stesso modo in cui la moda è entrata in questo aspetto legato all’ambiente, la decorazione ha mantenuto l’informazione sulla tracciabilità del legno, un modo di tener conto dell’ambiente, ma con cui “si continua a consumare prodotti naturali”. La sua intenzione era chiara; implementare una soluzione attraente per riutilizzare il materiale scartato con una sfida: che avessero una finitura estetica “in modo che il consumatore apprezzasse avere nel suo salotto elementi fatti di plastica riciclata”.

L’obiettivo era quello di prendere “grande cura del design e delle finiture” e ha optato per disegni semplici, linee geometriche dando risalto al colore. Scaffali, tavolini, tavoli da pranzo o tavoli pieghevoli per piccoli spazi conquistano non solo chi cerca case sostenibili. Disegni che provengono da un team di architetti e interior designer, di cui fa parte Foncillas. “Disegni che descriviamo come esclusivi perché nessuno di loro è lo stesso, come le macchie vengono fuori in modo diverso in ciascuna delle finiture”, qualcosa che ha a che fare con la plastica utilizzata, schegge che provengono da bottiglie, ma anche da frigoriferi scartati. Un progetto vivo, che si svilupperà cercando di scoprire le esigenze di ogni casa. “Oggi il design è sostenibile o non è design”.

Con la stessa intenzione, far entrare i mobili nell’universo della sostenibilità. Un classico del design della sedia, Andreu World, con 65 anni di storia nel design, ha presentato nuovi pezzi per promuovere l’economia circolare. Disegni creati con plastiche riciclate, come la poltrona della designer e architetto Patricia Urquiola fatta di termopolimero biodegradabile e compostabile di origine naturale, e il tessuto Circular ONE fatto con plastica da bottiglie in PET e rifiuti tessili.

Precisamente, il design di Urquiola è stato recentemente premiato con il Red Dot Award for Product Design, dopo aver convinto i cinquanta membri della giuria della sua eccellenza nel combinare le esigenze di una comoda poltrona con il minimo impatto ambientale. Ma l’azienda ha anche sviluppato una collezione innovativa di tessuti di origine riciclata e riciclabile al 100%. Un tessuto realizzato con bottiglie in PET e rifiuti tessili scartati, che riduce al minimo il consumo di risorse naturali.

Producendo il filato con materiale riciclato, si ottiene una significativa riduzione dell’impatto ambientale. rispetto alla produzione convenzionale del filato. Si riduce il consumo di acqua nella creazione del tessuto; si riduce l’uso di composti chimici inquinanti; si riduce l’uso di energia fino al 50 per cento perché si usa l’energia solare nel processo, così come le emissioni di CO2. “In natura non esiste il concetto di spreco e noi dovremmo ispirarci ad esso per preservarlo”.

Clemente Biondo
Clemente Biondo

Sono il proprietario e probabilmente colui che scriverà più spesso qui (scusate in anticipo!), dopo aver testato più di 100 aspirapolvere, sono in grado di dire entro i primi 5 minuti quanto è buono un aspirapolvere. Alcuni dicono che sia un superpotere...